Tipi di componimenti poetici
Le strofe si raggruppano a loro volta in strutture metriche più ampie. Nella lirica italiana i principali tipi di componimenti poetici sono: la ballata la canzone il sonetto la sestina lirica il madrigale l’ode. La ballata La ballata o canzone ...
La strofe | Tutto quello che devi sapere
Generalmente, in una poesia i versi sono raggruppati in una struttura ritmica che prende il nome di strofa (o strofe). L’organizzazione della strofa non sempre è rigorosa e immutabile: le poesie di Ungaretti, Montale e di altri autori del nostro ...
Lingua della poesia e la metrica
La lingua della poesia è nata in Italia prima di quella della prosa. Precisamente in Sicilia, alla corte di Federico II (1194-1250), in un ambiente di raffinata e uniforme cultura. La lingua in cui scrivono i nostri primi poeti è ...
Analisi del testo poetico
L’analisi del testo poetico ha lo scopo di fornire un’autentica interpretazione letteraria. Il concetto di fondo è individuare e collegare ogni discorso (o parte del testo) all’altro, in modo tale da verificarne coerenza e unità. L’analisi del testo può apparire ...
Gian Marco Manzo #comeloscrivo | poesia e psicologia
Poesia e psicologia, quali sono i fattori che uniscono questi due elementi e come è possibile unire, nel modo “corretto”, queste due passioni? Per la rubrica #comeloscrivo, lo abbiamo chiesto a Gian Marco Manzo, giovane autore di Avellino. Gian Marco ...
Poesie dalla periferia | #Comeloscrivo | intervista a Charles David
Alcune poesie provengono dai suntuosi salotti letterari, altre poesie provengono dalla periferia. Abbiamo chiesto al poeta marchigiano, Charles David, di parlare della sua esperienza, di raccontarci le sue poesie, la sua esperienza e la sua storia. Ciao David! Benvenuto su ...
La poesia contemporanea #comeloscrivo | Intervista a Federica Imperato
Quando sentiamo pronunciare la parola “poeta” ci balza alla mente la maestosa immagine di Dante, ma com’è raffigurabile un poeta di oggi? Nella moderna società non si sente tanto parlare di poeti (viventi) e pochi si appassionano a questa antica ...
Johann Wolfgang von Goethe | Il principe dei poeti tedeschi
Johan Wolfgang Von Goethe inizia con il botto: l’opera Gotz Von Berlichingen entusiasma nel 1773 l’intero paese e rivoluziona il teatro. L’unità di luogo, di tempo e di azione, finora obbligo assoluto, nel Gotz di Goethe è stata totalmente abolita. ...
L’arte poetica in Cino da Pistoia
In Toscana si forma una certa coscienza dell’arte. Il volgare, già perfezionato, era parlato e scritto con una proprietà e grazia introvabile nel resto d’Italia. Se i poeti superficiali dispiacevano a Bologna, i poeti incolti e rozzi non piacevano a ...
Charles Baudelaire | Le mie poesie preferite
Dopo avervi parlato di Charles Baudelaire in modo ampio e generale (vita, opere ecc…) vorrei parlarvi della sua raccolta di poesie. Quella che mi appresto a fare oggi non è una vera e propria recensione; difficilmente potrebbe esserlo. Della grandezza di Baudelaire ...