Analisi del testo poetico
L’analisi del testo poetico ha lo scopo di fornire un’autentica interpretazione letteraria. Il concetto di fondo è individuare e collegare ogni discorso (o parte del testo) all’altro, in modo tale da verificarne coerenza e unità. L’analisi del testo può apparire ...
Gian Marco Manzo #comeloscrivo | poesia e psicologia
Poesia e psicologia, quali sono i fattori che uniscono questi due elementi e come è possibile unire, nel modo “corretto”, queste due passioni? Per la rubrica #comeloscrivo, lo abbiamo chiesto a Gian Marco Manzo, giovane autore di Avellino. Gian Marco ...
Clemente Rebora | Dall’angoscia terrena alla pace celeste
Per la sua vicenda umana e produzione poetica, Clemente Rebora (1885-1957) ha un posto particolare nel Novecento. Ebbe un’educazione laica e positivista, che ben presto avvertì come insufficiente per le sue esigenze. Diviso tra desiderio d’integrità e consapevolezza della limitazione, ...
Poeti crepuscolari -definizioni e tematiche
In una prospettiva di polemica anti-dannunziana – sia pure in modi abbastanza complessi – va vista la produzione di quei poeti che furono detti crepuscolari. Fu Giuseppe Antonio Borgese che nel 1910 usò per primo questa definizione, “crepuscolare“, intendendo precisare ...
La poetica cavalleresca, estranea alla tradizione nazionale
La cosa amata – “Madonna” nella poetica cavalleresca – era un ideale di tutta perfezione. Non una o l’altra ma la donna in generale, amata con un sentimento simile all’adorazione e al culto. L’amante era il messere, o il “Meo ...
I poeti siciliani e il peccato originale
Giunta dall’esterno della Sicilia, quella vita cavalleresca – mescolanza di colori e ricordi orientali – non ebbe riscontro nella vita nazionale. Possiamo dire che i poeti siciliani commisero il peccato originale. LA FAVOLA DELLA VITA CAVALLERESCA I romanzi della tavola ...