La Ronda | Dibattito sulla funzione della letteratura
Il dibattito sulla funzione della letteratura è molto intenso nel ventennio tra le due guerre. Specialmente se si considera che viene svolto all’interno di un paese governato da un regime che controlla tutto quello che si scrive e si pubblica. ...
“Illuminismo” | Un articolo di Piero Gobetti
Quello che stai per leggere è un articolo con cui Piero Gobetti fissava gli obiettivi per “Il Baretti”, la sua nuova rivista che cominciò a pubblicare nel 1924. Lo spazio di un’azione politica di rivoluzione liberale si restringe sempre di ...
La reazione di Antonio Gramsci al Fascismo
Nell’area dei partiti che si rifanno al marxismo, l’oppositore culturalmente più consapevole è Antonio Gramsci. La sua elaborazione teorica maturerà però in carcere (1926-37) ed entrerà nel dibattito politico-culturale italiano e internazionale dopo la prima pubblicazione (1949-51) dei Quaderni del ...
Piero Gobetti | La meteora della letteratura italiana
Piero Gobetti passa come una meteora nel panorama politico e culturale italiano. Nato a Torino nel 1901, la sua vita dura solo 25 anni: morirà nel 1926 per i postumi di un'aggressione fascista.