Giovanni Gentile | Il filosofo del fascismo
L’influenza di Giovanni Gentile sulla cultura italiana è stata molto forte, ma limitata all’ambito filosofico, a differenza di Benedetto Croce. Egli fissò le linee teoriche del fascismo, dando una certa organicità alle sue disparate componenti. Giovanni Gentile (nato nel 1875 ...
Thomas Mann – un autore stupendamente “pazzo”
Mann è stato una delle voci più alte della Germania antinazista, che ai miti della violenza ha opposto la lezione di Goethe, i valori della ragione e della tradizione democratico liberale.
Grazia Deledda | Una verista evoluta
Grazia Deledda (1871-1936) godette di tanta estimazione da meritare il premio Nobel nel 1926. Già nel primo quindicennio del secolo aveva pubblicato alcune delle sue opere più importanti: Elias Portolu, 1903; Cenere, 1904; Canne al vento, 1913; Ma la sua ...
Gian Pietro Lucini – Il teorizzatore del verso libero
Rilanciato negli anni settanta da E. Sanguinetti, Gian Pietro Lucini costituisce un caso letterario. Oggi la sua produzione viene giudicata, dal suo scopritore, come un tentativo di alternativa globale alle poetiche del suo tempo. GIAN PIETRO LUCINI – VITA E ...
Corrado Govoni – un futurista mancato
L’attività poetica di Corrado Govoni (1884-1965) si estende per circa mezzo secolo, ma nel quindicennio che stiamo esaminando ha già una consistenza che ci permette di definirlo. (Le fiale, 1903; Fuochi d’artifizio, 1905; Poesie elettriche, 1911) UN IMMAGINISMO IRRUENTE E ...
Il Futurismo – un movimento rivoluzionario
Il futurismo non è stato un movimento d’avanguardia circoscritto soltanto all’ambito letterario. Esso ebbe una ricca produzione di manifesti, appelli, spunti artistici modelli di comportamento. I manifesti futuristici riguardanti i vari settori artistici sono almeno una decina, ma fondamentale è ...
L’influenza di George Sorel
Dopo l’articolo riguardante Benedetto Croce è opportuno soffermarsi sulle tesi di questo autore francese, perché da esse trassero alimento non solo le opposizioni della sinistra socialista, del sindacalismo rivoluzionario, ma parecchi altri schieramenti politico-ideologici dell’età giolittiana. Nella sua opera più ...
Benedetto Croce – vita, ideologia e critica
Sin dai primi anni del secolo ha inizio l’attività di Benedetto Croce: con una vastità di interessi – dalla filosofia alla storiografia, dall’estetica alla critica – e di produzione veramente rara; ne deriverà una sua egemonia nella cultura italiana (il ...