Orlando Furioso di Ludovico Ariosto
Pronti per conoscere l’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto in piccole rapide e simpatiche curiosità? Partiamo! TRAMA Orlando è un cavaliere e nipote di Carlo Magno. Un giorno, una bella principessa cinese di nome Angelica arriva alla corte dell’imperatore e seduce ...
Il Surrealismo | Caratteristiche ed esponenti
Il dadaismo, come si è visto, si era cacciato in un vicolo cieco: la negazione radicale non permetteva sviluppo alcuno. Il surrealismo, invece, alla negazione totale oppone una decisa volontà di affermazione, dalla distruzione del vecchio intende passare alla creazione ...
L’Unità di Salvemini
Dalla crisi della “Voce” ai tempi della guerra di Libia nasce la rivista “L’Unità”. Il suo fondatore e direttore, Gaetano Salvemini (1873-1957) è una delle personalità più notevoli della cultura italiana del Novecento: studioso dei problemi del meridione, inclemente avversario ...
“Illuminismo” | Un articolo di Piero Gobetti
Quello che stai per leggere è un articolo con cui Piero Gobetti fissava gli obiettivi per “Il Baretti”, la sua nuova rivista che cominciò a pubblicare nel 1924. Lo spazio di un’azione politica di rivoluzione liberale si restringe sempre di ...
Charles Baudelaire | Le mie poesie preferite
Dopo avervi parlato di Charles Baudelaire in modo ampio e generale (vita, opere ecc…) vorrei parlarvi della sua raccolta di poesie. Quella che mi appresto a fare oggi non è una vera e propria recensione; difficilmente potrebbe esserlo. Della grandezza di Baudelaire ...
“Non avevo capito niente” di Diego Da Silva | Recensione
Il protagonista di “Non avevo capito niente” è Vincenzo Malinconico, un avvocato napoletano che finge di lavorare per riempire le sue giornate. Divide con altri finti-occupati come lui uno studio arredato con mobili Ikea, chiamati affettuosamente per nome, come fossero ...
Gian Pietro Lucini – Il teorizzatore del verso libero
Rilanciato negli anni settanta da E. Sanguinetti, Gian Pietro Lucini costituisce un caso letterario. Oggi la sua produzione viene giudicata, dal suo scopritore, come un tentativo di alternativa globale alle poetiche del suo tempo. GIAN PIETRO LUCINI – VITA E ...
Corrado Govoni – un futurista mancato
L’attività poetica di Corrado Govoni (1884-1965) si estende per circa mezzo secolo, ma nel quindicennio che stiamo esaminando ha già una consistenza che ci permette di definirlo. (Le fiale, 1903; Fuochi d’artifizio, 1905; Poesie elettriche, 1911) UN IMMAGINISMO IRRUENTE E ...
Il Futurismo – un movimento rivoluzionario
Il futurismo non è stato un movimento d’avanguardia circoscritto soltanto all’ambito letterario. Esso ebbe una ricca produzione di manifesti, appelli, spunti artistici modelli di comportamento. I manifesti futuristici riguardanti i vari settori artistici sono almeno una decina, ma fondamentale è ...