La Ronda | Dibattito sulla funzione della letteratura
Il dibattito sulla funzione della letteratura è molto intenso nel ventennio tra le due guerre. Specialmente se si considera che viene svolto all’interno di un paese governato da un regime che controlla tutto quello che si scrive e si pubblica. ...
L’Unità di Salvemini
Dalla crisi della “Voce” ai tempi della guerra di Libia nasce la rivista “L’Unità”. Il suo fondatore e direttore, Gaetano Salvemini (1873-1957) è una delle personalità più notevoli della cultura italiana del Novecento: studioso dei problemi del meridione, inclemente avversario ...
Renato Serra – Esame di coscienza di un letterato
L’esame di coscienza di un letterato (1915) va considerato come significativa testimonianza. Non solo del dibattito su neutralismo o interventismo, ma anche di quel profondo conflitto di cui la cultura (non solo) italiana è sottesa nel primo quindicennio del secolo. ...
La rivista più importante: “La voce”
La rivista di gran lunga più importante fra tutte – per ampiezza di interessi e temi, per l’influenza che esercitò e per la sua durata – fu “La Voce”. Nella sua storia possiamo individuare varie fasi, rese esplicite da contemporanei ...