“Il Regno” – Rivista fiorentina
Anche se non fu una rivista letteraria, Il Regno merita attenzione perché collaborò con letterati come Papini, Borgese e Prezzolini. Inoltre, in questo periodo della storia italiana il nesso tra miti letterari e implicazioni politiche è particolarmente evidente e determinante. ...
Il ritratto di Dorian Gray, Oscar Wilde – analisi e ...
Oscar Wilde, al puritanesimo vittoriano, oppone una vocazione autentica allo scandalo e degli atteggiamenti paradossalmente eccentrici. La sua vita contiene un processo per omosessualità, prigione e miseria. Il ritratto di Dorian Gray, pubblicato nel 1890, è senz’altro il classico del ...
Decadentismo – definizione e caratteristiche
Decadentismo. Nel decennio 1870-1880, come già visto, si sviluppa una visione antiborghese e un’insoddisfazione per la poetica accademica parnassiana. Questo atteggiamento, che avrebbe potuto sfociare in un sentimento di lotta politica, prende una direzione completamente diversa. ESTETISMO Si manifesta un senso di ...