La poesia contemporanea #comeloscrivo | Intervista a Federica Imperato
Quando sentiamo pronunciare la parola “poeta” ci balza alla mente la maestosa immagine di Dante, ma com’è raffigurabile un poeta di oggi? Nella moderna società non si sente tanto parlare di poeti (viventi) e pochi si appassionano a questa antica ...
Guido Guinicelli – il padre della nostra letteratura
La scienza fu madre della poesia italiana, e la prima ispirazione venne dalla scuola. Il primo poeta è chiamato il saggio, e fu il padre della nostra letteratura: Guido Guinicelli. Il padre mio e degli altri miei miglior, che mai ...
I poeti siciliani e il peccato originale
Giunta dall’esterno della Sicilia, quella vita cavalleresca – mescolanza di colori e ricordi orientali – non ebbe riscontro nella vita nazionale. Possiamo dire che i poeti siciliani commisero il peccato originale. LA FAVOLA DELLA VITA CAVALLERESCA I romanzi della tavola ...
Benedetto Croce – vita, ideologia e critica
Sin dai primi anni del secolo ha inizio l’attività di Benedetto Croce: con una vastità di interessi – dalla filosofia alla storiografia, dall’estetica alla critica – e di produzione veramente rara; ne deriverà una sua egemonia nella cultura italiana (il ...
Il ritratto di Dorian Gray, Oscar Wilde – analisi e ...
Oscar Wilde, al puritanesimo vittoriano, oppone una vocazione autentica allo scandalo e degli atteggiamenti paradossalmente eccentrici. La sua vita contiene un processo per omosessualità, prigione e miseria. Il ritratto di Dorian Gray, pubblicato nel 1890, è senz’altro il classico del ...