Decameron
Cangrande della Scala | Decameron, settimo racconto
L’inquisitore avido | Decameron, sesto racconto
La Marchesa di Monferrato | Decameron, quinto racconto
Il monaco, il monachello e la mona | Decameron, quarto ...
Il Saladino birichino | Decameron, terzo racconto
Giannotto e la missione cristiana | Decameron, secondo racconto
Ciappelletto, il falso santo – Decameron, primo racconto
La cornice narrativa del Decameron si svolge nel 1348, quando la peste infuria a Firenze. Sette donne e sette uomini si rifugiano in una casa di campagna e, in assenza di divertimenti, si raccontano storie. Ogni giorno viene scelto un re (o una regina) a cui è consentito scegliere il tema. Tutti, dunque, devono dire qualcosa.
Ciò si traduce in racconti molto diversi tra loro (tristi, divertenti, drammatici, erotici – sempre abbastanza realistici) e quindi in un ritratto della società del tempo. Il piccolo gruppo rimane dieci giorni nella casa di campagna (DECAMERON = opera di dieci giorni), il risultato finale è un centinaio di storie che si guadagna subito il titolo di “capolavoro”. Il Decameron di Giovanni Boccaccio rappresenta un modello per molti altri autori.