Dal 1200 al 1300
L’arte poetica in Cino da Pistoia
In Toscana si forma una certa coscienza dell’arte. Il volgare, già perfezionato, era parlato e scritto ...
Brunetto Latini |Uomo di scienza enciclopedica
Per capire perché divenne famoso Brunetto Latini è necessario analizzare un attimo la situazione del paese ...
Cino da Pistoia | Poesia scientifica e astratta
Brunetto Latini fu maestro di Guido Cavalcanti e di Dante, che compirono i loro studi nell’università ...
Guido Guinicelli – il padre della nostra letteratura
La scienza fu madre della poesia italiana, e la prima ispirazione venne dalla scuola. Il primo ...
La poetica cavalleresca, estranea alla tradizione nazionale
La cosa amata – “Madonna” nella poetica cavalleresca – era un ideale di tutta perfezione. Non ...
I poeti siciliani e il peccato originale
Giunta dall’esterno della Sicilia, quella vita cavalleresca – mescolanza di colori e ricordi orientali – non ...
La cantilena o canzone di Ciullo d’Alcamo
Il più antico documento della nostra letteratura è comunemente considerato la cantilena o canzone di Ciullo ...