L’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto
L’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto rappresenta una delle opere più importanti del Rinascimento, nonché il passaggio ...
Lorenzo de’ Medici: l’imperituro Trionfo di Bacco e Arianna
In questo articolo analizziamo una delle figure più emblematiche del Rinascimento italiano: Lorenzo de’ Medici, detto ...
Italo Svevo: l’influenza di Sigmund Freud e James Joyce
In questo articolo parleremo dello scrittore avanguardista Italo Svevo, un genio che fu compreso troppo tardi. ...
I complementi di specificazione e di denominazione
In questo articolo analizzeremo i complementi di specificazione e di denominazione, non sempre facili da distinguere, ...
Il complemento di tempo
Il complemento di tempo indica quando avviene o quanto dura l’azione. Esistono due tipi di complemento ...
Il complemento predicativo
Il complemento predicativo è un aggettivo o un nome che completa il significato del predicato, riferendosi ...
Il complemento di luogo in analisi logica
Nell’analisi logica esistono quattro tipi di complemento di luogo. Questi complementi indicano lo spazio in cui ...
L’apposizione in analisi logica
Proseguiamo il nostro percorso attraverso l’analisi logica introducendo il costrutto definito apposizione. Si tratta di un ...
Predicato verbale e nominale in analisi logica
Iniziamo con questo articolo un percorso attraverso l’analisi logica delle frasi o proposizioni. In particolare, partiremo ...